

La commedia italiana – cap. 13
Un genere di cinema comico-grottesco di matrice neorealista esploso in Italia negli anni ’70.

Ennio Morricone – Cap. 12
Ennio Morricone il Maestro ovvero uno dei Titani della musica per immagini. In carriera ha composto oltre 500 colonne sonore tra cinema, televisione, teatro, spot, fiction e documentari.

Henry Mancini – cap. 11
L’italo-americano Henry Mancini cambia radicalmente lo stile della musica per immagini degli anni ‘50, iniettando il jazz nei tradizionali arrangiamenti orchestrali e divenendo il compositore più noto della cosiddetta commedia sofisticata.

La scuola francesce – cap. 10
La scuola francese – depositaria naturale dei fermenti musicali che hanno contraddistinto il primo novecento – ha inciso profondamente nell’estetica della musica per immagini.

Il western – cap. 9
L’epopea del film western è stata fondamentale per la storia del cinema americano ma la sua evoluzione, in particolare quella musicale, si è poi sviluppata soprattutto nel cinema europeo, in special modo in quello italiano.

Bernard Herrmann – cap. 8
Bernard Herrmann è sicuramente il più influente tra i compositori di musica per film venuti alla ribalta dopo i primi dieci anni del cinema sonoro. Lo stile moderno di Herrmann ha creato un modo unico e speciale di approccio alla composizione cinematografica che ancora oggi è molto emulato.

Sinfonismo e Kolossal – cap. 7
A partire dagli anni ’30, con l’avvento del Sonoro, si afferma il Sinfonismo hollywoodiano, ovvero l’Epica del Kolossal in Note. I compositori più attivi di questa stile musicale furono: Max Steiner, Miklos Rozsa e Malcom Arnold.

La scuola italiana – cap. 6
Nino Rota è il compositore più conosciuto della prima scuola italiana del dopoguerra che vede tra gli altri anche i nomi di: Goffredo Petrassi (maestro di Morricone), Alessandro Cicognini, Piero Umiliani e Mario Nascimbene.

Charlie Chaplin e i melodisti cap. 5
Il leit motiv musicale ovvero il tema conduttore è uno dei primi elementi peculiari della musica per immagini. Il melodismo è dunque stato da subito l’essenza del linguaggio musicale del cinema.