Il compositore più noto dei cartoni animati degli anni ’30 fu Scott Bradley che lavorò prima per la Disney e poi per l’MGM con i celebri cartoni animati di Tom & Jerry.

Il compositore più noto dei cartoni animati degli anni ’30 fu Scott Bradley che lavorò prima per la Disney e poi per l’MGM con i celebri cartoni animati di Tom & Jerry.
Con le canzoni interpretate da Al Jolson il jazz è protagonista assoluto sin dal primo film sonoro del Cinema: Il cantante di Jazz del 1927.
Dal primo film sonoro americano The Jazz Singer a quello italiano: La canzone dell’amore.
Sfatiamo un mito: il silent movie non è mai stato silenzioso.
Analizziamo i primi compositori del cinema muto che crearono le basi del linguaggio musicale del cinema.
Da Charlie Chaplin a Johann Johannsson. Come siamo arrivati dal melodismo di Chaplin al minimalismo di Johannsson? In poco meno di un secolo il linguaggio della musica per immagini ha radicalmente cambiato l’immaginario collettivo di un’epoca.