Il nuovo anno
, NEWS:
CineArteMusica, la Scuola di Arti Cinemusicali e Multimediali dedicata all’approfondimento e all’insegnamento della storia e delle tecniche della musica per immagini informa che sono state fissate le date d’inizio dei corsi webinar e degli open day del primo trimestre dell’anno 2025
Corso webinar Music Supervisor
Lunedì 10 e giovedì 13 Febbraio alle ore 18:30 si terranno gli ultimi Open Day online del Corso webinar Music Supervisor di primo e secondo livello diretto da Marco Testoni che si svolgeranno sulla piattaforma streaming della scuola e per i quali sono già aperte le preiscrizioni.
* Le lezioni del corso di I° livello inizieranno il 24 Febbraio 2025
** Le lezioni del corso di II° livello inizieranno il 3 Marzo 2025
Corso webinar Musica per Cinema
Giovedì 13 e Lunedì 17 Febbraio alle ore 18:00 si terranno gli Open Day del Corso webinar di Musica per Cinema diretto da Massimo Privitera e Marco Testoni.
* L’inizio del corso è previsto per martedì 25 Febbraio 2025.
Corso webinar di Cinema Content Creator
Lunedì 17 Febbraio alle 18:30 e martedì 25 Febbraio alle ore 18:00 si svolgeranno gli Open Day online per il Corso di Giornalismo Musicale (critica e informazione cinemusicale) e di Composer Content Creator (comunicazione e promozione cinemusicale) tenuto da Massimo Privitera – direttore della testata specializzata ColonneSonore.net, ovvero l’arte di diffondere nel web la critica e l’informazione cinemusicale.
* L’inizio del corso è previsto per il mese di Marzo 2025.
Workshop webinar “Come nasce la musica per il cinema”
Un workshop diretto dal M° Eugenio Tassitano che si svolgerà in tre appuntamenti in webinar (6, 7 e 14 Marzo alle ore 19:00). Il workshop si propone di migliorare e approfondire le competenze di musicisti e compositori relativamente alla musica per il cinema.
ROMA: Sabato 8 Febbraio 2025 Incontro Workshop con il music supervisor Marco Testoni sul tema Playlist e Sync music Libraries. Ospite l’editore e produttore Alessandro Pinnelli della FM Records.
Un workshop a cura di Marco Testoni sul ruolo delle libraries di Sync Music e sulle modalità e le tecniche di compilazione di una playlist tematica nell’ambito della supervisione musicale per cinema e tv. Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria.
MILANO: Segni visivi e segni sonori, un workshop diretto da Matteo Buzzanca e Massimo Privitera sui legami nascosti tra musica e immagini e sulla comunicazione web/social per musicisti e compositori.
6 incontri a cura del direttore di Colonne Sonore Massimo Privitera sul rapporto difficile tra i musicisti e la comunicazione web/social per promuovere il proprio lavoro; e con il compositore Matteo Buzzanca sui legami segreti tra musica e immagini. Le lezioni si svolgeranno in presenza e a cadenza settimanale, a partire dal 16 aprile, presso lo Studio Effetto Notte di Milano.
Tutte le informazioni generali su www.cineartemusica.it, per prenotazioni Open Day e moduli di preiscrizione scrivere a segreteria@cineartemusica.it
Per contatti
+ 39 333 4915100
segreteria@cineartemusica.it
Corso di Music Supervisor
I° Livello: base
Frequenza: 2 lezioni settimanali (14 lezioni totali)
Durata: bimestrale
II° Livello: intermedio
Frequenza: 2 lezioni settimanali (16 lezioni totali)
Durata: bimestrale
Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità …
– Corso video online La storia della musica del cinema: 125 minuti (25 video didattici)
Costo: € 700,00
– Corso video online La storia della musica del cinema: 125 minuti (25 video didattici)
Costo: € 800,00
Sconto speciale per chi acquisti entrambi i livelli: €. 700,00 +. €. 800,00 = €. 1.500,00 €. 1.350,00
Vuoi partecipare a uno di questi corsi?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
Corso di Musica per Cinema
Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità …
Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net…
Marco Testoni | Massimo Privitera
Corso video online
Durata: bimestrale
Docenti: Marco Testoni e Massimo Privitera
– Materiale didattico testuale (pdf, doc)
Costo corso webinar + corso online: € 700
Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
Corso di Composer Content Creator e Corso di Giornalismo cinemusicale
Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net…
Durata
5 lezioni di 60 minuti ciascheduna
Costi
Abbonamento corso completo € 250,00
Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
Workshop “Le playlist del Music Supervisor” / Sede: Roma
- WORKSHOP Sync Music Libraries: Il ruolo delle libraries di Production Music nel cinema e tv - Sede: Roma
- Il docente
- Durata e costi
- Info iscrizioni
Marco Testoni,
Compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità con una filmografia di oltre 70 titoli tra i quali: Perfetti sconosciuti, Fai bei sogni, Lo chiamavano Jeeg Robot, Il Primo Re, ecc…. Ha realizzato numerosi progetti musicali collaborando con artisti di diversi ambiti creativi (arti visuali, fotografia, video arte). Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore con il brano Io credo io penso io spero, interpretato da Antonella Ruggiero nel film BlackOut. Nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor patrocinato dalla Regione Lazio. Nel 2017 le sue performance multimediali e musicali sono state presentate al Louvre di Parigi e al Macro di Roma. Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi workshop, master e lezioni presso: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff, Conservatorio Venezze di Rovigo, Universidad Alfonso X El Sabio di Madrid, Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, Premio Mercurio d’Argento, Vittorio Veneto Film Festival, Legnago Film Festival, ecc… Dal 2020 è direttore del canale web Tv Soundtrack City e vicedirettore del magazine Colonne Sonore.
Bibliografia:
Musica e visual media (2016, Audino Editore)
Musica e multimedia (2019, Audino Editore)
Come si ascolta un film? (2024, Edizione Efesto)
Filmografia:
IMDb
Durata
2 ore
Costi
Gratuito per gli iscritti ad almeno un corso di Cineartemusica
Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
- WORKSHOP Segni Visivi e Segni Sonori - I legami nascosti tra Musica e Immagine - Sede: Studio Effetto Notte / Milano
- Il docente
- Durata e costi
- Info iscrizioni
Massimo Privitera
Direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net. Diplomato in regia presso il Laboratorio Cinema di Roma. Ha lavorato con la qualifica di promoter, copyright e montatore dagli anni ‘90 per Mediaset, curando dapprima la promozione dei programmi per 4 reti tematiche in onda su Sky, in seguito per Canale 5 e Mediaset Premium. Regista di cortometraggi e programmi televisivi; autore e assistente alla regia per varie produzioni TV Mediaset e Rai. Grande collezionista di colonne sonore (la sua raccolta vanta più di 20.000 titoli) ed esperto di musica per film, fonda nel 2003 la rivista cartacea “Colonne Sonore – Immagini tra le note”, prima ed unica in Italia a parlare di musica per immagine.
Nel 2016 insieme a Federico Biella è autore del libro: Quando cantavano le Colt – Enciclopedia cine-musicale del western all’italiana (Edizioni Casa Musicale Eco di Monza). In collaborazione con il critico Roberto Pugliese scrive: Sound Ciak – Film Music anni ’80: Cult Cine-Musicali senza tempo, una versione ebook per la rivista culturale Masedomani.com. Nel 2021 scrive il libro Games of Scores – Le migliori colonne sonore tv degli anni 2000 (Edizioni Bietti Fotogrammi 2021). Scrive recensioni di colonne sonore per AudioReview e articoli sulla musica per film e serial per Billboard Italia. Relatore di conferenze a tema cine-musicale presso lo Spazio Wow – Museo del Fumetto di Milano e laVerdi di Milano, nonché presso il CSC Lab Musica per Film del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Matteo Buzzanca
Compositore e autore di parecchi successi per cantanti quali Eros Ramazzotti, Malika Ayane, Luca Carboni, Emma Marrone, Raphael Gualazzi, Max Gazzè, Andrea Bocelli e molti altri. Per il cinema ha composto colonne sonore per film e tv come “Saremo giovani e bellissimi” (premiato a Venezia), “Il divin codino” per Netflix, il lungometraggio d’animazione “Trash – La leggenda della piramide magica”, la fiction RAI “Per Elisa – Il caso Claps” e la pellicola “Prophecy”, presentata al Lucca Comics & Games. Dal 2014 è docente di “Sound for Movies” presso SAE Milano.
Durata
6 lezioni della durata di 1 ora e 30 minuti
Costi
€ 200
Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
- WORKSHOP IN WEBINAR Come nasce la musica per il cinema. Elementi di analisi audiovisiva
- Il docente
- Durata e costi
- Info iscrizioni
Eugenio Tassitano
Nato a Reggio Calabria, è un compositore e autore italiano. Diplomato al Conservatorio di Matera in Musica Applicata ha scritto testi e composto le musiche per numerosi spettacoli teatrali in tournée nazionale e musiche per il cinema. Ha pubblicato vari articoli di argomento musicale e sul rapporto tra musica e cinema per riviste su carta e on line. Svolge attività di formazione e laboratori sulla storia della musica per il cinema, sull’analisi audiovisiva e la composizione di musica applicata alle immagini presso Istituti di formazione, Rassegne e Festival del cinema.
Ha pubblicato:
J-Movie – Il Cinema giapponese dal 2005 al 2015, Edizioni Simple, a cura di Maria Roberta Novielli e Eugenio De Angelis (2016).
Le Vertigini di Hitchcock, il sodalizio tra Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann – Analisi audiovisiva dei capolavori Vertigo e Psycho, editore IGS (2021).
Storie di musica al cinema – Dizionario dei grandi film sulla musica, Arcana editore (2023).
Durata
3 lezioni in webinar di 60 minuti
Costo del workshop
€ 150
Vuoi partecipare a questo corso?
Per informazioni sulla modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
La Scuola
CineArteMusica è una scuola dedicata all’approfondimento e all’insegnamento della storia e delle tecniche della musica per immagini che studia ogni declinazione della musica applicata: Cinema, serie TV, Videogiochi, Teatro, Multimedia, Videoarte, Realtà Virtuale, Spot pubblicitari e Documentari. Il personale didattico è composto da professionisti, artisti e tecnici di ogni settore specifico.
Per contatti
+ 39 333 4915100
segreteria@cineartemusica.it
Soundtrack City: L’intervista della settimana
“Io penso che, quando fra cento, duecento anni, vorranno capire com’eravamo, è proprio grazie alla musica per film, che lo scopriranno.”
CHI SIAMO
I fondatori
Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità con una filmografia di oltre 60 titoli…
Durata
6 ore suddivisi in 2 moduli (h 10/13 – h 15/18)
Costo
€ 16o
Vuoi partecipare a questo workshop?
Per informazioni sul prossimo Open Day online e sulle modalità di iscrizione scrivi a segreteria@cineartemusica.it.
Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net. Diplomato in regia presso il Laboratorio Cinema di Roma…